Il Simile" - PaoloBellavite14

Vai ai contenuti

Menu principale:

Il Simile"

PUBLICATIONS > BOOKS

“IL SIMILE IN MEDICINA”
di L.J. Boyd, curato da P. Bellavite

Edizioni Libreria Cortina, Verona
Pagine 386, copertina in cartonato, € 30.47 (scontato: 25.31)
Tel.: 045 594177 - Email: libreriacortina@tin.it

Quest’opera descrive la storia e lo sviluppo di quel movimento scientifico che, particolarmente in Germania e negli U.S.A., ha cercato di ricondurre il “simile” – principio fondamentale dell’omeopatia – nell’alveo della ricerca scientifica convenzionale e sperimentale.Essendo una miniera di informazioni per lo più difficilmente reperibili, essa rappresenta un grosso contributo allo sviluppo di una medicina integrata, mirando a superare quella che viene definita “disastrosa politica di scomuniche reciproche” tra farmacologia scientifica e omeopatia. Il libro, pubblicato nel 1936 ed ora nella prima edizione italiana a cura di Paolo Bellavite, abbraccia un ampio orizzonte di tematiche ancora di grande interesse: dalla storia della medicina greca e medievale alle scoperte della fisica quantistica di inizio secolo XX, dalla scoperta dei chemioterapici alle vaccinazioni, dalla questione delle minime dosi agli effetti paradossali dei farmaci. Ne emerge una convincente presentazione sia dei dettagli sperimentali accumulati dai pionieri della ricerca scientifica in questo campo, sia del pensiero naturalistico e ippocratico che ispira l’Autore. Molti argomenti trattati sono ancora d’attualità e molte controversie non si sono risolte, cosicché questo libro si rivela utile sia agli appassionati di storia della medicina sia ai cultori delle discipline omeopatiche. Esso favorisce un dialogo effettuato senza fideismi ciechi, con conoscenza delle rispettive posizioni, con argomenti razionali e sostenuti da ipotesi scientifiche.

L'autore rende disponibile il testo in PDF per gli studiosi dell'argomento, anche se raccomanda ovviamente l'acquisto del libro che è presentato dalle Edizioni Libreria Cortina in un pregevole formato e che è il testo ufficiale che va citato in letteratura.

>> vai al testo

(Leggere attentamente le note nel relativo file)


Indice
PREFAZIONE ORIGINALE DELL’AUTORE
PARTE PRIMA
L'ANTICA CONCEZIONE DEL SIMILE
1. IL "SIMILE MAGICO"
2. IL SIMILE IPPOCRATICO
3. IL SIMILE DI GALENO
4. IL SIMILE DI PARACELSO
5. LE SCUOLE DI PENSIERO IN MEDICINA
6. HAHNEMANN
7. IL SIMILE DI HAHNEMANN
8. LE CONCEZIONI DI HAHNEMANN IN PATOLOGIA
9. L’AGGRAVAMENTO OMEOPATICO
10. LA CONCEZIONE HAHNEMANNIANA DEL RIMEDIO UNICO
11. LA RIPETIZIONE DEL MEDICINALE
12. IL "PROVING" DEI MEDICINALI
I13. HAHNEMANN ED IL DINAMISMO
14. HAHNEMANN E LA POSOLOGIA
15. LA SCELTA DEL RIMEDIO
16. SOMMARIO DELL’OMEOPATIA DI HAHNEMANN
17. L’OMEOPATIA E LA MEDICINA DEL XIX SECOLO
18. GLI SVILUPPI IN GERMANIA
19. L’ACCOGLIENZA DELL’OPERA DI HAHNEMANN
20. HUFELAND E L’OMEOPATIA
21. IL MOVIMENTO SCIENTIFICO NATURALISTA NELL’OMEOPATIA TEDESCA
22. ALTRI AUTORI DEL MOVIMENTO SCIENTIFICO NATURALISTA
23. TEORIE DEGLI EFFETTI OMEOPATICI
24. ULTERIORI SVILUPPI SUL RIMEDIO UNICO
25. SVILUPPI DEL PROVING DEI FARMACI
26. SVILUPPI DELLE IDEE SULL’AGGRAVAMENTO OMEOPATICO
27. SVILUPPI DELLE IDEE SULL’AZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DEI MEDICAMENTI
28. SVILUPPI DELLE IDEE SULLE MALATTIE CRONICHE
29. SVILUPPI DELLA TEORIA DELLE DILUIZIONI
30. NOTE SULLE COSIDDETTE POTENZE OMEOPATICHE
31. SVILUPPI DELLE IDEE SULLA SCELTA DEL RIMEDIO
32. SVILUPPI DELLA POSOLOGIA OMEOPATICA
33. SVILUPPI DELLE IDEE SULLA RIPETIZIONE DELLE SOMMINISTRAZIONI
34. SVILUPPI DELL’ISOPATIA
PARTE SECONDA
LA MODERNA CONCEZIONE DEL SIMILE
35. INTRODUZIONE
36. IL MECCANICISMO
37. LEGGI O REGOLE?
38. IL SIMILE COME PRINCIPIO EURISTICO
39. L’ISOPATIA
40. UNA NOTA SULLA SPECIFICITÀ
41. NOTE SUI CHEMIOTERAPICI "SPECIFICI"
42. NOTE SULL’AZIONE DELLO ZOLFO
43. L’ORGANOTERAPIA
44. NOTE SULLA SINTOMATOLOGIA
45. LA REGOLA DI ARNDT-SCHULZ
46. LA REGOLA DEL VALORE INIZIALE DI WILDER
47. NOTE SUGLI EFFETTI DI FASE
48. GLI EFFETTI TIPICI DEI FARMACI E LA REGOLA DI KÖTSCHAU
49. L’INTERVALLO NELLA TERAPIA
50. LE PRIME CONCEZIONI TELEOLOGICHE IN MEDICINA
51. LA TELEOLOGIA MECCANICA DI PFLÜGER
52. LA PHYSIS SECONDO BIER
53. BIER E LA SUA TELEOLOGIA
54. UNA NOTA SULLE CONCEZIONI TELEOLOGICHE MODERNE
55. SOMMARIO FINALE
Bibliografia relativa alle note


 
Torna ai contenuti | Torna al menu