Programma in forma estesa:
INTRODUZIONE: La problematica della P.G.
Stato di salute e concetto di malattia.
Eziologia e Patogenesi.
Quadro fisiopatologico fondamentale. Evoluzione delle malattie. Malattie acute e croniche.
Schema dei fattori di malattia: endogeni ed esogeni, tipo fisico, chimico, biologico, stile di vita, carenze ed eccessi nutrizionali.
Patologia di vario grado di complessità: molecolare, cellulare, dei sistemi organizzati (con introduzione di vocaboli correlati).
Interpretazione dei segni, sintomi e delle alterazioni biochimiche. Concetto di sindrome.
EZIOLOGIA: i fattori di malattia endogeni
Patologia genetica: origine dei geni patologici.
Mutazioni ed anomalie del cariotipo.
Meccanismi biochimici degli errori genetici del metabolismo.
Modalità di trasmissione delle malattie genetiche.
Concetto di albero genealogico.
Eredità multifattoriale ed epigenetica.
Le principali malattie genetiche umane e cenni sulle loro basi molecolari (es.: fibrosi cistica, emofilia, von Willebrand, Alzheimer, Down, Klinefelter, Turner).
Patologia congenita e teratogenesi.
Cenni di metodiche per analisi del cariotipo, del genoma e del trascrittoma.
EZIOLOGIA: patologia ambientale
Cause fisiche di malattia: radiazioni, alte e basse temperature, elettricità.
Cause chimiche di malattia: acidi e alcali, solventi, veleni vegetali ed animali, sostanze tossiche inquinanti. Fumo di sigaretta.
Meccanismi d’azione delle tossine batteriche.
Danno da virus (concetti generali della replicazione virale e danno cellulare).
L'ossigeno nella patogenesi delle malattie. Fonti di radicali liberi. Patologia da radicali liberi e lipoperossidazione.
PROCESSI REGRESSIVI CELLULARI E DELLA MATRICE EXTRACELLULARE
La morte cellulare "accidentale" e "programmata".
L'importanza dell'omeostasi del calcio e la eccitotossicità.
Lo "stress" cellulare.
Steatosi, tesaurismosi. Amiloidosi.
Patologia del collageno e dell'elastina (concetti fondamentali).
Danno da ipoossia e da difetti della respirazione cellulare.
INFIAMMAZIONE: GENERALITA’ E REGOLAZIONE
Controllo del microcircolo.
Iperemia.
Formazione dell'essudato. Ponfo. Edema. Ascite.
Mediatori dell'infiammazione acuta.
Mast-cellule e basofili.
Sistema del complemento.
Chinine. Sostanza P, infiammazione e dolore.
Ruolo della coagulazione e fibrinolisi nella flogosi.
LE CELLULE DELL'INFIAMMAZIONE
Esame emocromocitometrico. Formula leucocitaria e funzioni dei vari tipi cellulari.
Leucociti polimorfonucleati. Struttura e principali funzioni.
Leucocitosi e leucopenie.
Chemiotassi. Fagocitosi, killing dei batteri.
Ascesso. Flemmone. Setticemia. Empiema. Pustola.
Cenni sulla valutazione della funzione dei leucociti e difetti di difese biologiche.
Partecipazione dei leucociti alla flogosi. Prostaglandine e altri mediatori generati dai leucociti.
Segni generali della flogosi. Febbre. La "fase acuta".
Effetti sistemici delle periodontiti.
FLOGOSI CRONICA
Fagociti mononucleati.
Flogosi infiltrativa. Granulomi. Cellule giganti, cellule epitelioidi
Mediatori della flogosi cronica.
Guarigione delle ferite e processi riparativi.
Fibrosi e sclerosi.
Il macrofago come cellula presentante l'antigene (collegamento con l'immunologia).
Concetto di equilibrio neuroimmunoendocrino in relazione alla flogosi e alla risposta allo stress.
PATOLOGIA VASCOLARE E DELL’EMOSTASI
Il processo emostatico.
Struttura e funzione delle piastrine.
Parete vascolare e controllo della fluidità del sangue. Ripresa dello schema della coagulazione del sangue. Cenni ai principali test per la valutazione dell'emostasi
Emorragie: generalità sull'eziopatogenesi. Difetti che possono portare a aumentato rischio di emorragie.
Fisiopatologia della pressione arteriosa.
Vari tipi di shock. Caratteri fondamentali del quadro di shock. Shock emorragico con accenno ad altri shock.
Arteriosclerosi. Aterosclerosi. Fattori di rischio e meccanismi patogenetici.
Trombosi. Embolia. Ischemia e infarto.
ONCOLOGIA GENERALE
Regolazione della crescita cellulare. Recettori, sistemi di trasduzione, geni coinvolti.
Disordini della crescita cellulare non tumorali.
I tumori dal punto di vista morfologico e cellulare.
Tumori benigni e maligni. Cenni di nomenclatura e classificazione dei tumori.
La storia naturale del tumore (iniziazione, promozione, progressione).
Basi molecolari: oncogeni ed anti-oncogeni.
L'invasività delle cellule tumorali e le metastasi.
Cancerogenesi chimica, fisica e virale. Epigenetica e tumori.
Modalità d’esame:
Test a risposta multipla e alcuni test con risposte aperte
Testi consigliati:
G.M. Pontieri (Piccin): Patologia Generale
P. Bellavite (Ed. Tecniche Nuove, Milano): La Complessità in Medicina
T.D. Spector, J.S. Axford (Ambrosiana): Introduzione alla Patologia Generale