Programmi di Insegnamento (It) - PaoloBellavite14

Vai ai contenuti

Menu principale:

Programmi di Insegnamento (It)

DIDATTICA-TEACHING

Programma di Patologia Generale
per i corsi tenuti dal prof. Bellavite
NB: Qui si fa riferimento generale alla materia, mentre i programmi di ciascun corso di Laurea sono nel sito dell'Università di Verona

Obiettivi del corso:

L’obiettivo fondamentale del Corso di Patologia è l’acquisizione degli strumenti concettuali e scientifici per spiegare le cause e i meccanismi delle malattie umane. In particolare gli obiettivi sono:
1. Conoscere i principali fattori patogeni chimici, fisici e biologici e i loro effetti (danno biologico) sulla materia vivente, sulle cellule e sui tessuti. Conoscere i principi generali dei disordini dell’integrità e dell’identità biologica e dell’omeodinamica dei sistemi complessi.
2. Conoscere le reazioni al danno biologico che sono determinanti nei processi fisiopatologici acuti e cronici, con particolare riferimento ai meccanismi dell’infiammazione, dell’emostasi e della guarigione delle ferite.
3. Conoscere l’eziopatogenesi delle più diffuse malattie genetiche, congenite ed acquisite, con particolare riferimento alle malattie degenerative dei vasi, alle coagulopatie e alle neoplasie.  Approfondimenti su patologie del cavo orale e sulle relazioni tra patologie odontostomatologiche e malattie sistemiche.
4. Acquisire la conoscenza dei termini scientifici e del linguaggio che vengono usati in patologia al fine di una efficace comunicazione con gli altri operatori sanitari.


Programma in forma sintetica:

Eziologia e patogenesi generali, infiammazione, immunità, fenomeni regressivi e degenerativi, emostasi e trombosi, oncologia

Ricevimento studenti:

luogo: Dipartimento di Patologia e Diagnostica
giorno: ogni mercoledì previo appuntamento telefonico o per email
orario: 16-18


Riferimenti del docente

(:  0458027554
FAX:  0458027554
e-mail:  paolo.bellavite@univr.it

Programma in forma estesa:

INTRODUZIONE: La problematica della P.G.
 Stato di salute e concetto di malattia.
 Eziologia e Patogenesi.
 Quadro fisiopatologico fondamentale. Evoluzione delle malattie. Malattie acute e croniche.
 Schema dei fattori di malattia: endogeni ed esogeni, tipo fisico, chimico, biologico, stile di vita, carenze ed eccessi nutrizionali.
 Patologia di vario grado di complessità: molecolare, cellulare, dei sistemi organizzati (con introduzione di vocaboli correlati).
 Interpretazione dei segni, sintomi e delle alterazioni biochimiche. Concetto di sindrome.
EZIOLOGIA: i fattori di malattia endogeni
 Patologia genetica: origine dei geni patologici.
 Mutazioni ed anomalie del cariotipo.
 Meccanismi biochimici degli errori genetici del metabolismo.
 Modalità di trasmissione delle malattie genetiche.
 Concetto di albero genealogico.
 Eredità multifattoriale ed epigenetica.
 Le principali malattie genetiche umane e cenni sulle loro basi molecolari (es.: fibrosi cistica, emofilia, von Willebrand, Alzheimer, Down, Klinefelter, Turner).
 Patologia congenita e teratogenesi.
 Cenni di metodiche per analisi del cariotipo, del genoma e del trascrittoma.
EZIOLOGIA: patologia ambientale
 Cause fisiche di malattia: radiazioni, alte e basse temperature, elettricità.
 Cause chimiche di malattia: acidi e alcali, solventi, veleni vegetali ed animali, sostanze tossiche inquinanti. Fumo di sigaretta.
 Meccanismi d’azione delle tossine batteriche.
 Danno da virus (concetti generali della replicazione virale e danno cellulare).
 L'ossigeno nella patogenesi delle malattie. Fonti di radicali liberi. Patologia da radicali liberi e lipoperossidazione.
PROCESSI REGRESSIVI CELLULARI E DELLA MATRICE EXTRACELLULARE
 La morte cellulare "accidentale" e "programmata".
 L'importanza dell'omeostasi del calcio e la eccitotossicità.
 Lo "stress" cellulare.
 Steatosi, tesaurismosi. Amiloidosi.
 Patologia del collageno e dell'elastina (concetti fondamentali).
 Danno da ipoossia e da difetti della respirazione cellulare.
INFIAMMAZIONE: GENERALITA’ E REGOLAZIONE
 Controllo del microcircolo.
 Iperemia.
 Formazione dell'essudato. Ponfo. Edema. Ascite.
 Mediatori dell'infiammazione acuta.
 Mast-cellule e basofili.
 Sistema del complemento.
 Chinine. Sostanza P, infiammazione e dolore.
 Ruolo della coagulazione e fibrinolisi nella flogosi.
LE CELLULE DELL'INFIAMMAZIONE
 Esame emocromocitometrico. Formula leucocitaria e funzioni dei vari tipi cellulari.
 Leucociti polimorfonucleati. Struttura e principali funzioni.
 Leucocitosi e leucopenie.
 Chemiotassi. Fagocitosi, killing dei batteri.
 Ascesso. Flemmone. Setticemia. Empiema. Pustola.
 Cenni sulla valutazione della funzione dei leucociti e difetti di difese biologiche.
 Partecipazione dei leucociti alla flogosi. Prostaglandine e altri mediatori generati dai leucociti.
 Segni generali della flogosi. Febbre. La "fase acuta".
 Effetti sistemici delle periodontiti.
FLOGOSI CRONICA
 Fagociti mononucleati.
 Flogosi infiltrativa. Granulomi. Cellule giganti, cellule epitelioidi
 Mediatori della flogosi cronica.
 Guarigione delle ferite e processi riparativi.
 Fibrosi e sclerosi.
 Il macrofago come cellula presentante l'antigene (collegamento con l'immunologia).
 Concetto di equilibrio neuroimmunoendocrino in relazione alla flogosi e alla risposta allo stress.
PATOLOGIA VASCOLARE E DELL’EMOSTASI
 Il processo emostatico.
 Struttura e funzione delle piastrine.
 Parete vascolare e controllo della fluidità del sangue. Ripresa dello schema della coagulazione del sangue. Cenni ai principali test per la valutazione dell'emostasi
 Emorragie: generalità sull'eziopatogenesi. Difetti che possono portare a aumentato rischio di emorragie.
 Fisiopatologia della pressione arteriosa.
 Vari tipi di shock. Caratteri fondamentali del quadro di shock. Shock emorragico con accenno ad altri shock.
 Arteriosclerosi. Aterosclerosi. Fattori di rischio e meccanismi patogenetici.
 Trombosi. Embolia. Ischemia e infarto.
ONCOLOGIA GENERALE
 Regolazione della crescita cellulare. Recettori, sistemi di trasduzione, geni coinvolti.
 Disordini della crescita cellulare non tumorali.
 I tumori dal punto di vista morfologico e cellulare.
 Tumori benigni e maligni. Cenni di nomenclatura e classificazione dei tumori.
 La storia naturale del tumore (iniziazione, promozione, progressione).
 Basi molecolari: oncogeni ed anti-oncogeni.
 L'invasività delle cellule tumorali e le metastasi.
 Cancerogenesi chimica, fisica e virale. Epigenetica e tumori.


Modalità d’esame:

Test a risposta multipla e alcuni test con risposte aperte
Testi consigliati:
G.M. Pontieri (Piccin): Patologia Generale
P. Bellavite (Ed. Tecniche Nuove, Milano): La Complessità in Medicina
T.D. Spector, J.S. Axford (Ambrosiana): Introduzione alla Patologia Generale


 
Torna ai contenuti | Torna al menu